Eventi

CHE COSA OFFRIAMO

Ospitalità

L’ abbazia offre a tutti la possibilità di soggiornare per periodi di tempo brevi, medio, lunghi, al fine di ritrovare un luogo di pace e tranquillità, anche tramite ritiri di meditazione, momenti di preghiera ed eventi...

Sante messe e liturgia

Le Sante Messe feriali si svolgono il lunedì, il giovedì e il venerdì alle ore 15:00 (ORARIO INVERNALE) o alle 18:30 (ORARIO ESTIVO) nella Chiesa parrocchiale.

Visite guidate

L’accesso al museo è consentito solo con visita guidata, nei seguenti orari: Singoli e/o gruppi senza prenotazione: Ogni domenica ore 16:00...

Iniziative per i giovani

Dal 2021 per i giovani dai 18 ai 28 anni è possibile prestare servizio civile presso l'Abbazia di Maguzzano all'interno del progetto “ValorizziamoCi” dell'Opera don Calabria...

Scuola di iconografia

La Scuola d’Iconografia è nata nel 1995 su spinta del Superiore Fratel Francesco Guidorizzi dell’Opera San Giovanni Calabria non solo con finalità artistico-spirituali, ma anche con l’impegno di promuovere con spirito ecumenico percorsi di apertura...

Incontri ecumenici e dialogo interreligioso

Preghiera per l’unità dei Cristiani Ogni terzo sabato del mese alle ore 20.30 si tiene un incontro di preghiera aperto a tutti con la finalità di invocare lo Spirito Santo a favore dell’unità tra le Chiese divise.

Iniziative culturali varie

Il complesso abbaziale dispone di diverse sale e di diversi spazi all’aperto dove è possibile organizzare eventi culturali di diverso tipo, per esempio...

SHOP

Quest’area è ancora in fase di programmazione ed allestimento. Attualmente sono disponibili all’ingresso solo una serie di libri relativi all’abbazia e alla sua spiritualità, cartoline souvenir, piccole confezioni...

Eventi regolari

Preghiera per l’unità dei Cristiani Ogni terzo sabato del mese alle ore 20.30 si tiene un incontro di preghiera aperto a tutti con la finalità di invocare lo Spirito Santo

    Sorry, no posts matched your criteria.

La storia dell’Abbazia

L’Abbazia di Maguzzano sorge su una collina morenica del Comune di Lonato da cui si ammira un pittoresco panorama del lago di Garda e delle colline e montagne circostanti.