Presso l’abbazia vivono due comunità religiose appartenenti all’Istituto Don Calabria, una maschile e una femminile.
L’Istituto è conosciuto come “Opera Don Calabria” oppure anche come congregazioni dei “Poveri Servi e Povere Serve della Divina Provvidenza”.
Don Giovanni Calabria e il suo carisma
Giovanni Calabria nasce a Verona da genitori poveri l’8 ottobre 1873 e viene consacrato sacerdote nel 1901. Fonda le congregazioni dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza. Gli inizi risalgono al 26 novembre 1907, quando don Calabria accoglie in una modesta casa sette bambini poveri e abbandonati. Negli anni seguenti il sacerdote veronese fonderà molte altre Case e scuole, con un’attenzione particolare per gli orfani e i ragazzi in difficoltà che lui chiamerà “Buoni Fanciulli”. Accanto a questa attività don Calabria si dedicherà durante la sua vita a molti altri ambiti pastorali: dalle parrocchie all’ecumenismo, dall’assistenza agli ammalati alla formazione dei sacerdoti.
Muore il 4 dicembre 1954. Viene beatificato dal Santo Padre Giovanni Paolo II a Verona il 17 aprile 1988 e canonizzato dallo stesso Pontefice il 18 aprile 1999 a Roma. La festa liturgica di san Giovanni Calabria viene celebrata l’8 ottobre di ogni anno.
Il carisma
Ravvivare nel mondo la fede in Dio che è Padre
Vivere in uno “spirito di famiglia”
Nutrire una particolare attenzione verso i più poveri
Coltivare una certa sensibilità ecumenica e il dialogo interreligioso
Mettere in pratica, attraverso preghiere e azioni, lo spirito di riparazione (“vinci il male con il bene” – Rm12,21)